Le vaccinazioni sono un elemento fondamentale nella prevenzione di numerose malattie infettive, alcune delle quali possono essere letali o altamente debilitanti sia per i cani che per i gatti. Grazie ai vaccini, è possibile proteggere gli animali domestici dalle infezioni virali e batteriche, promuovendo non solo la salute individuale dell’animale ma anche il benessere collettivo di tutta la popolazione animale. Di seguito, esaminiamo perché le vaccinazioni sono cruciali, come funzionano e i principali protocolli vaccinali per cani e gatti.
Perché le vaccinazioni sono importanti
Le vaccinazioni agiscono stimolando il sistema immunitario dell'animale a riconoscere e a combattere patogeni specifici. Quando un animale viene vaccinato, il suo organismo viene esposto a piccole quantità di agenti patogeni inattivati o attenuati. Questo processo non causa malattia ma stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi e a memorizzare la "risposta immunitaria" per affrontare eventuali infezioni future. Di conseguenza, qualora l'animale entri in contatto con l’agente patogeno reale, sarà in grado di rispondere rapidamente e con efficacia, prevenendo la malattia o attenuandone i sintomi.
Vaccini essenziali e vaccini opzionali
Per entrambe le specie, i vaccini sono suddivisi in due categorie: vaccini core (o essenziali) e vaccini non core (o opzionali).
Vaccini core: sono quelli raccomandati per tutti gli animali, indipendentemente dallo stile di vita e dall'area geografica. Questi vaccini proteggono contro malattie altamente contagiose o pericolose e includono il vaccino per il cimurro, la parvovirosi e l'epatite infettiva nei cani, mentre nei gatti includono il vaccino per la panleucopenia, il calicivirus e l'herpesvirus felino.
Vaccini non core: sono indicati per animali a rischio specifico, a seconda dello stile di vita, dell'ambiente e del rischio di esposizione a particolari patogeni. Tra questi rientrano il vaccino per la leptospirosi e la tosse dei canili nei cani, e il vaccino per la leucemia felina nei gatti.
I protocolli vaccinali per i cani
Nei cani, il primo ciclo di vaccinazioni inizia già nelle prime settimane di vita, quando la protezione fornita dagli anticorpi materni comincia a diminuire. Ecco un protocollo vaccinale di base per i cuccioli e gli adulti:
Cuccioli (6-8 settimane): la prima dose di vaccini core viene somministrata intorno alla sesta/ottava settimana di età. Questa include il vaccino per il cimurro, la parvovirosi, l'epatite e, in certi casi, la leptospirosi.
Richiami (10-12 settimane e 14-16 settimane): le dosi successive del vaccino core sono generalmente somministrate a distanza di 2-4 settimane, fino a completare il ciclo alla sedicesima settimana. Questo protocollo assicura una copertura adeguata nel periodo in cui l'immunità materna è ormai scomparsa.
Richiamo annuale o triennale: dopo il primo anno di vita, il cane riceve i richiami annuali per la leptospirosi e altri vaccini opzionali (come il vaccino per la tosse dei canili, se il cane frequenta luoghi affollati o canili). I vaccini core possono essere richiamati ogni 3 anni, seguendo le indicazioni del veterinario.
I protocolli vaccinali per i gatti
Anche nei gatti, le vaccinazioni iniziano presto, poiché gli anticorpi materni forniscono una protezione limitata e temporanea. Vediamo il protocollo vaccinale raccomandato:
Gattini (6-8 settimane): il primo vaccino comprende la vaccinazione per la panleucopenia, l'herpesvirus e il calicivirus, i tre virus responsabili delle infezioni più comuni nei gatti.
Richiami (10-12 settimane e 14-16 settimane): come per i cani, anche i gattini necessitano di almeno altre due dosi per completare la copertura iniziale.
Richiamo annuale o triennale: per i vaccini core, spesso è sufficiente un richiamo ogni 3 anni, ma alcuni vaccini, come quello per la leucemia felina, possono richiedere richiami annuali se il gatto è a rischio di esposizione (gatti che vivono in colonia o all’aperto).
Aspetti da considerare nei protocolli vaccinali
Stile di vita dell’animale: i gatti che vivono solo in casa hanno rischi di esposizione molto diversi dai gatti che vivono all’aperto. Analogamente, i cani che frequentano aree pubbliche e luoghi con alta concentrazione di animali necessitano di protezione aggiuntiva.
Età e stato di salute: i protocolli possono variare nei cani e nei gatti anziani o in condizioni di salute particolari, e il veterinario può decidere di adattare il protocollo in base alle necessità individuali.
Rischio geografico: alcune malattie sono più prevalenti in determinate aree. Per esempio, la leptospirosi è una malattia batterica trasmissibile anche all'uomo (zoonosi) e può essere diffusa in aree con alta umidità o presenza di roditori.
Importanza dei richiami e monitoraggio
Effettuare regolarmente i richiami vaccinali è fondamentale per mantenere una protezione efficace nel tempo. Alcuni vaccini forniscono una copertura duratura, mentre altri necessitano di essere ripetuti con maggior frequenza. Il monitoraggio veterinario assicura non solo che il protocollo vaccinale sia rispettato, ma consente anche di valutare la salute complessiva dell'animale, poiché durante la visita di controllo vengono esaminati altri aspetti importanti come il peso, la nutrizione e la salute orale.
Vaccinazioni e sicurezza
I vaccini utilizzati nei protocolli veterinari sono ampiamente studiati per garantirne l'efficacia e la sicurezza. Eventuali effetti collaterali, come reazioni allergiche o febbre temporanea, sono generalmente rari e di breve durata. Tuttavia, i veterinari valutano sempre attentamente la storia medica dell’animale e il suo stato di salute prima di somministrare qualsiasi vaccino, per minimizzare i rischi e ottimizzare i benefici.
Conclusioni
Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti più potenti e sicuri per proteggere i cani e i gatti dalle malattie infettive. I protocolli vaccinali sono formulati per rispondere alle esigenze di ogni animale, tenendo conto dell'età, dell'ambiente, dello stile di vita e della salute complessiva. Consultare regolarmente il veterinario e seguire con attenzione il programma di vaccinazioni e di richiami aiuta a garantire una lunga e sana vita ai nostri animali, oltre a contribuire al controllo delle malattie nella comunità animale e, indirettamente, alla salute pubblica.
P.IVA 09294910964
SEDE
RECAPITI
ORARI
P.IVA 09294910964