Spesso concetti come razza e pedigree si confondono e sono poco chiari: vi spieghiamo oggi il ruolo del pedigree e come difendervi da truffatori.
La definizione del concetto di razza e pedigree nei cani è un argomento che suscita non poche discussioni e riflessioni, sia tra i proprietari che tra gli esperti del settore cinofilo. Comprendere le differenze tra razza e pedigree, e riflettere sui limiti e i vantaggi di questi concetti, è essenziale per una scelta consapevole e per garantire il benessere degli animali.
Cosa significa "razza"?
Il termine "razza" si riferisce a un gruppo di cani che condividono caratteristiche fisiche e comportamentali simili, come dimensioni, colore del mantello e temperamento. Queste caratteristiche vengono tramandate di generazione in generazione attraverso selezioni mirate che ne stabiliscono una certa uniformità. Le razze sono state create per scopi specifici, come la caccia, la guardia o la compagnia, e ciò significa che ogni razza è stata modellata per rispondere a esigenze umane ben precise.
Nonostante questo, il concetto di razza è profondamente legato a decisioni umane che spesso si basano su standard di bellezza o funzionalità. Questa visione può portare a una selezione non sempre salutare per gli animali, privilegiando caratteristiche estetiche a scapito del benessere generale. Questo è il caso di alcune razze brachicefale, come il Bulldog Inglese, che sono spesso affette da problemi respiratori a causa della conformazione del cranio.
Che cos'è il pedigree?
Il pedigree è un documento che attesta la genealogia di un cane, tracciandone la discendenza fino a diverse generazioni precedenti. Viene emesso da enti riconosciuti, come l'ENCI in Italia, e garantisce che il cane è figlio di genitori appartenenti alla stessa razza e conformi agli standard stabiliti dall'organizzazione di riferimento. Il pedigree, quindi, è una sorta di "certificato di garanzia" sull'origine del cane.
Avere un cane con pedigree non significa necessariamente che l'animale sia esente da problemi di salute o comportamentali. Il pedigree è solo un'indicazione dell'origine genetica del cane, ma la salute e il benessere dipendono anche da altri fattori, come l'ambiente in cui cresce, l'alimentazione, l'educazione e le cure veterinarie ricevute.
Problemi legati alla selezione delle razze
La selezione delle razze può comportare problemi significativi. La ricerca di tratti specifici e l'accoppiamento tra individui strettamente imparentati per preservare le caratteristiche di una razza possono portare a un aumento delle malattie genetiche. Alcuni esempi includono la displasia dell'anca nei Pastori Tedeschi o le cardiopatie nei Cavalier King Charles Spaniel.
Questi problemi sollevano questioni etiche riguardo alla selezione delle razze e all'importanza data al pedigree. Molti esperti e veterinari sostengono che bisognerebbe dare priorità alla salute e al benessere del cane piuttosto che all'aderenza a standard estetici o alla purezza della linea di sangue.
Razza e benessere: uno sguardo critico
È importante ricordare che il benessere di un cane non dipende esclusivamente dalla sua razza o dalla presenza di un pedigree. Ogni cane, indipendentemente dalla sua origine, merita attenzione, cure e affetto. I cani meticci, che non appartengono a una razza specifica, spesso presentano una maggiore variabilità genetica, che può tradursi in una minore incidenza di alcune malattie ereditarie rispetto ai cani di razza pura.
Adottare un approccio critico al concetto di razza significa riconoscere i limiti della selezione mirata e promuovere pratiche di allevamento etiche, che privilegino la salute e il benessere degli animali. Ciò può includere una maggiore attenzione alla diversità genetica e la selezione di soggetti in base alla loro salute e temperamento, piuttosto che all'aderenza a standard estetici rigidi.
Conclusione
Il concetto di razza e l'importanza del pedigree sono temi complessi che richiedono una riflessione attenta. Se da un lato queste caratteristiche possono aiutare a comprendere meglio le esigenze e le peculiarità di un cane, dall'altro è fondamentale considerare anche gli aspetti etici e sanitari legati alla selezione. Ogni cane, sia di razza che meticcio, è un individuo unico che merita cure e rispetto. La consapevolezza e l'informazione possono aiutare i futuri proprietari a fare scelte più etiche e a contribuire al benessere dei loro amici a quattro zampe.
P.IVA 09294910964
SEDE
RECAPITI
ORARI
P.IVA 09294910964