Temperature in aumento: attenzione ai parassiti
La primavera si avvicina, i parassiti sono in agguato. E ora c'è anche un prodotto a lunghissima durata...

Con l’arrivo della primavera e il leggero aumento delle temperature, i parassiti esterni e interni di cani e gatti tornano a essere una minaccia costante. Zecche, pulci, zanzare e flebotomi (vettori della leishmaniosi) trovano un ambiente ideale per proliferare, aumentando il rischio di infestazioni e malattie trasmesse. Anche i parassiti intestinali possono essere più diffusi in questa stagione, soprattutto se il cane o il gatto frequentano aree verdi o ambienti condivisi con altri animali. Vediamo come intervenire per garantire la loro protezione.
Parassiti esterni: prevenzione e trattamento
I parassiti esterni, come pulci e zecche, non solo causano fastidio e prurito agli animali, ma possono anche trasmettere patologie come l’ehrlichiosi e la malattia di Lyme. Per proteggerli, è fondamentale:
- Utilizzare antiparassitari specifici: spot-on, collari, compresse o spray con principi attivi efficaci contro zecche, pulci, pappataci e zanzare.
- Controllare il pelo dopo ogni passeggiata: un’accurata ispezione può aiutare a rimuovere eventuali parassiti prima che si attacchino completamente alla pelle.
- Evitare le zone ad alto rischio: aree boschive, prati incolti e luoghi con erba alta sono ambienti favorevoli per zecche e pulci.
- Mantenere la casa pulita: lavare regolarmente cucce, tappeti e superfici frequentate dagli animali per evitare la proliferazione di pulci e larve.
- Nuovo antiparassitario a lunga durata: recentemente è stato introdotto un antiparassitario innovativo che offre protezione fino a un anno con una sola applicazione. Questa soluzione rappresenta un grande vantaggio per i proprietari di cani, riducendo la necessità di trattamenti mensili o trimestrali e garantendo una copertura continua contro pulci e zecche. È particolarmente utile per gli animali che vivono in aree ad alto rischio di infestazione o per chi ha difficoltà a somministrare trattamenti frequenti.
Leishmaniosi: un rischio da non sottovalutare
La leishmaniosi è una malattia grave trasmessa dai flebotomi, piccoli insetti attivi soprattutto nelle stagioni calde. Per prevenire il contagio:
- Usare antiparassitari repellenti specifici per pappataci.
- Evitare le passeggiate serali nei mesi più caldi, quando i flebotomi sono più attivi.
- Proteggere l’ambiente domestico con zanzariere e prodotti repellenti.
- Valutare la vaccinazione contro la leishmaniosi, utile in associazione agli antiparassitari.
Parassiti intestinali: come gestirli
I parassiti intestinali (ascaridi, giardia, tenie) possono essere trasmessi attraverso il contatto con feci infette, acqua contaminata o piccoli roditori. Per prevenire l’infestazione:
- Effettuare regolari esami delle feci, soprattutto nei cuccioli e negli animali che escono spesso.
- Somministrare trattamenti vermifughi periodici, secondo il consiglio del veterinario.
- Evitare che il cane o il gatto ingeriscano feci o carcasse di altri animali.
Un approccio integrato per una protezione efficace
La prevenzione contro i parassiti deve essere personalizzata in base allo stile di vita dell’animale e alle aree geografiche in cui vive. Il consulto veterinario è essenziale per scegliere il protocollo antiparassitario più adatto e garantire una protezione completa. Con un’azione preventiva mirata e costante, cani e gatti possono godere della bella stagione in sicurezza!


