I cani e l'inverno, tutti i consigli
Ecco come gestire una routine ottimale

L’inverno porta con sé giornate più corte, temperature rigide e, in molte zone, condizioni climatiche che possono influire sulla routine quotidiana dei nostri amici a quattro zampe. Per garantire il loro benessere, è importante adattare le abitudini e prestare attenzione a specifici accorgimenti. Vediamo come prendersi cura dei cani durante la stagione fredda, creando una routine in grado di proteggerli e farli sentire a loro agio.
Protezione dal freddo
Le basse temperature possono rappresentare una sfida per molti cani, specialmente quelli di piccola taglia, con pelo corto o appartenenti a razze meno tolleranti al freddo. Ecco alcuni consigli utili:
- Abbigliamento caldo: Per cani particolarmente sensibili al freddo, è consigliabile utilizzare cappottini o maglioncini termici durante le passeggiate. Scegli capi che proteggano bene il dorso e, possibilmente, la pancia.
- Zampe protette: La neve, il ghiaccio e il sale utilizzato per scioglierli possono irritare le zampe. Dopo ogni passeggiata, pulisci le zampe con un panno umido e, se necessario, applica prodotti idratanti specifici per i polpastrelli. In caso di esposizione prolungata, valuta l’uso di scarpette protettive.
- Cuccia e ambienti interni: Garantire un luogo caldo e asciutto dove il cane possa riposare è fondamentale. Se dorme all’esterno, assicurati che la cuccia sia ben isolata e sollevata da terra, con coperte calde e materiali resistenti al freddo.
Attività fisica e passeggiate
La necessità di movimento non diminuisce durante l’inverno, ma è importante adattare le uscite alle condizioni climatiche:
- Passeggiate brevi e frequenti: Nei giorni più freddi, meglio optare per passeggiate più brevi ma frequenti, evitando l’esposizione prolungata al gelo.
- Orari strategici: Preferisci le ore centrali della giornata, quando le temperature sono generalmente più miti.
- Attenzione ai segnali: Osserva il comportamento del tuo cane: se trema, solleva le zampe o appare a disagio, è il momento di rientrare.
- Esercizi indoor: Per compensare il minor tempo trascorso all’aperto, organizza giochi ed esercizi in casa. Lancio della palla, ricerca di premi o percorsi a ostacoli possono essere ottime soluzioni per mantenerlo attivo.
Alimentazione adeguata
L’alimentazione è un aspetto cruciale nella stagione fredda, soprattutto per i cani che vivono all’esterno o trascorrono molto tempo fuori casa:
- Aumento calorico: Per i cani più attivi o esposti al freddo, è necessario un apporto calorico maggiore per compensare la perdita di energia dovuta al mantenimento della temperatura corporea.
- Idratazione: Anche d’inverno, è fondamentale garantire acqua fresca sempre a disposizione. Controlla che non geli se il cane sta all’aperto.
- Cibo caldo: Offrire pasti leggermente riscaldati può essere un modo per rendere il pasto più appetibile e confortevole durante le giornate fredde.
Cura del pelo
Il pelo è la prima barriera contro il freddo, ma richiede attenzione particolare durante l’inverno:
- Spazzolatura regolare: Mantiene il pelo pulito, privo di nodi e in grado di isolare meglio.
- Bagni meno frequenti: Evita bagni troppo frequenti per non eliminare gli oli naturali protettivi della pelle. Usa prodotti specifici e asciuga bene il cane dopo ogni lavaggio.
- Controllo dell’umidità: Dopo le passeggiate, assicurati che il pelo sia asciutto per prevenire raffreddori o irritazioni cutanee.
Salute e sicurezza
L’inverno porta con sé anche alcune problematiche di salute da non sottovalutare:
- Vaccinazioni e parassiti: Assicurati che il cane sia protetto da parassiti come pulci e zecche, che possono sopravvivere anche in inverno. Mantieni aggiornate le vaccinazioni.
- Controlli veterinari: Se il tuo cane ha problemi di salute, come artrite o malattie cardiache, consulta il veterinario per gestire al meglio la stagione fredda.
- Attenzione al ghiaccio e al sale: Il sale può essere tossico se ingerito, mentre il ghiaccio rappresenta un rischio per scivoloni e lesioni. Fai attenzione a dove cammina il cane e controlla che non lecchi superfici innevate.
Comfort e coccole
Infine, l’inverno è un’ottima occasione per rafforzare il legame con il tuo cane:
- Coccole e calore: Dedica del tempo a momenti di relax insieme. Molti cani apprezzano condividere il divano o una coperta calda con il loro umano di riferimento.
- Giochi interattivi: Introduci nuovi giochi per stimolare la mente e offrire intrattenimento durante le giornate più uggiose.
Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’inverno in modo sereno, sano e felice. Adattare la routine alle esigenze della stagione fredda è un gesto d’amore che ogni proprietario responsabile dovrebbe mettere in pratica.


