Molti appassionati di animali si chiedono se i cani riescano o meno a vedere colori e forme allo stesso modo di noi umani: ecco la risposta!
I cani vedono il mondo in modo diverso rispetto a noi, e spesso ci chiediamo cosa passi per la loro mente quando ci guardano o esplorano l'ambiente che li circonda. Comprendere come funziona la loro vista ci aiuta a entrare in empatia con i nostri amici a quattro zampe e a migliorare la loro vita quotidiana.
I colori percepiti dai cani
A differenza degli esseri umani, che sono tricomati, i cani sono dicromati. Questo significa che i loro occhi contengono solo due tipi di coni per la percezione dei colori, mentre noi ne abbiamo tre. I cani riescono a distinguere principalmente il blu e il giallo, ma hanno difficoltà a percepire colori come il rosso e il verde, che per loro risultano più simili a tonalità di grigio o marrone. Un prato verde per un cane potrebbe apparire più come una superficie giallo-marroncina, mentre un giocattolo rosso potrebbe confondersi con altri oggetti di colore simile.
Questa differenza nella percezione dei colori non significa che i cani vedano il mondo in bianco e nero, come spesso si pensa. Al contrario, riescono a distinguere alcuni colori, ma il loro spettro cromatico è molto più limitato rispetto al nostro. Per questo motivo, quando scegliamo un giocattolo per il nostro cane, è preferibile optare per colori come il blu o il giallo, che sono più facili da individuare.
La messa a fuoco e la visione da vicino
Oltre alla percezione dei colori, la messa a fuoco è un altro aspetto che differenzia la vista dei cani dalla nostra. I cani hanno una visione meno dettagliata rispetto agli esseri umani e tendono a vedere gli oggetti più sfocati, soprattutto da vicino. Questo accade perché i loro occhi sono progettati per una visione a distanza, utile per individuare prede o potenziali minacce. La loro acuità visiva è paragonabile a una persona con miopia moderata: mentre noi possiamo distinguere chiaramente un oggetto a distanza di 20 metri, per un cane la stessa immagine può apparire sfocata.
Un campo visivo più ampio
Uno degli aspetti più affascinanti della vista dei cani è il loro campo visivo. Grazie alla posizione laterale degli occhi, i cani hanno un campo visivo molto più ampio rispetto a noi, che raggiunge circa 250 gradi, rispetto ai 180 gradi degli esseri umani. Questo consente loro di avere una visione periferica eccezionale, molto utile per individuare movimenti laterali e monitorare l'ambiente circostante. Tuttavia, questa maggiore ampiezza del campo visivo si accompagna a una ridotta percezione della profondità, che è meno accurata rispetto alla nostra.
L'importanza della vista notturna
I cani sono anche dotati di una visione notturna superiore alla nostra, grazie a una struttura chiamata tapetum lucidum, situata dietro la retina. Questa membrana riflette la luce, permettendo ai cani di vedere meglio in condizioni di scarsa illuminazione. È per questo che gli occhi dei cani brillano al buio quando vengono colpiti da una fonte luminosa, come i fari di un'auto o una torcia.
Una visione adatta alle loro esigenze
In definitiva, la vista dei cani è perfettamente adattata alle loro esigenze evolutive. Mentre noi facciamo affidamento su una visione nitida e una percezione dei colori ampia, i cani hanno sviluppato una vista ideale per individuare movimenti rapidi, vedere bene al crepuscolo e avere un ampio controllo dell'ambiente. Capire queste differenze ci aiuta a comprendere meglio come i cani percepiscono il mondo e ci permette di interagire con loro in modo più efficace e rispettoso.
Consigli pratici per i proprietari
Quando si gioca con il proprio cane, è utile ricordarsi che i colori come il blu e il giallo sono più visibili per loro, mentre i giocattoli rossi o verdi potrebbero non essere così facili da distinguere. Inoltre, teniamo presente che i cani sono molto più sensibili al movimento e alla luce rispetto ai dettagli: lanciare un giocattolo o fare giochi che coinvolgono il movimento è spesso più stimolante per loro rispetto a mostrare un oggetto da vicino.
P.IVA 09294910964
SEDE
RECAPITI
ORARI
P.IVA 09294910964